Product-Service Design for Immigrants

Abstract
The paper analyzes the social landscapes that arise from the spontaneous configuration of groups that mingle with each other following the instinct of survival and a state of emergency, which configure no longer linear country borders but fluid ones.
In this context a form of widend multicultural social typology emerges, where the human dignity is founded on acts of solidarity that lead to radical changes.
The paper presents Product-Service Design for Immigrants case a product-services for immigrant populations that ensure the efficiency and widespread access to the healthcare system.
Through innovative strategies that have been able to peruse a new welfare concept based on the user’s active role in order to develop an integrated assistance in which the immigrant citizen becomes part of a healthcare course.
The project, for its development, requires the support of a new generation of services, products and communicative artifacts that play an important role in the Health Care System: prevention, monitoring, diagnosis, treatment and rehabilitation.
In the healthcare field the use of ICT can be a useful tool to improve accessibility, to share data and information, for the implementation of health services already existing online, and to upgrade the performance of the whole system hence obtaining better results with less resources.
The project has set up a civic space like a platform to enable a dialogue between migrants and local health facilities establishing a digital context to receive, analyze and offer alternative models for assistance.
1. Multicultural breach
New social landscapes arise by spontaneous configuration of groups that mingle in areas easily accessible and affordable, functional nodes on the routes of illegal migration.
These “fall back lands” used to shelter and to organize their lives for emergency purposes, regulated by international agreements, lack in basilar human necessities. The social landscapes that emerge are the mirror of contemporary life: environmental disasters, poverty and war are the leading causes, from which a new way of life is developed, therefore a new social organization.
The “invisible multitudes” recover waste from western society, they draw from it resources to face issues, mitigate the disadvantages and adapt to change.
The new geography comes up with a new Europe seen as a continent with undefined borders, a single, huge city that embraces all the differences, allocated in mingled area.
The geographical mingled space of “Europe City” works today as a device that filters and organizes the movement and passages of migrant populations. This image of the continent that expands embracing new directions leads us to a mediterranized Europe; according to the idea of multicultural landscape as a mind place, by the plural character, such as the descriptions of Fernand Braudel (1998) of the Mediterranean.
In fact, the space of the “Europe Mediterranean City” is willing to embrace human landscapes and traditions, shaped by its various protagonists. The enlargement of the space spreads in peripheral and marginal zones, far and disconnected, revealing the ability to self-organization by spontaneous social groups. It concerns relational rules re-created and re-adapted by people within cultural social differences.
A new business model is outlined, based on the development of human skills, overcoming the capitalist model based on the values of each individual.
According to André Gorz (2004) society must focuses on the individual development, “one of the priorities will be to identify people and groups conveyed values and knowledge necessary for companies and institutions transformation” (p. 21).
The comparison is made between knowledge, value and capital, elements that guide us to understand the huge development of the knowledge economy along time; “knowledge is a practical skill, a know-how that does not necessarily involves delineate knowledge […], nor even the practical knowledge isn’t easily codified and cannot be learnt if not by practice and apprenticeship” (p. 22). This process involves the emancipation of human capital by the capital, according to A. Gorz (2004), an example is represented by the “craftsmen of free software and networks”(p. 22), that as holders of knowledge of high-level technical support, in opposition to the privatization of the access tools to a shared knowledge.
These tools are essential for the individual development in the human evolution from the “workforce” in “independent force” (p. 22): the software allows to generate contents accessible to all that have in usage unique value, bypassing the exchange value.
2. Sharing in emergency case
The United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) observed that in 2013 there was the most massive migrants movement across the Mediterranean: thirty-two thousand people landed in Italy, coming from Syria and North Africa require better migration managing through the prevention, protection and solidarity coordinated actions.
In this social context design strategies can realize integration between sustainable practices and innovative technologies and methods.
The strategic and services design are the disciplinary traces through which develop collaborative systems and experiment cooperative models, envisioning the managing social innovation demand (Cipolla, 2009).
Thanks new community forms, the individuals involved in process became actors. They identify flexible solutions, personalized and appropriate to their capabilities, testing the results and developing a new form of welfare (Cipolla & Manzini, 2009).
The promotion of a welcoming society, characterized by intercultural dialogue, social mediation and by the right to health, is the precondition of the research project Product-Service Design for Immigrants (PSDFI).
The design approach proposes to experiment new creative processes able to highlight the social issues, identifying opportunities and formulating possible solutions.
The development of solidarity and participation forms is a necessary condition to implement the design thinking methodological approach in new models (Brown, 2009).
According to recommendations of European legislation, in particular, the principles of the European Handbook on Integration (Niessen & Schibel, 2007), PSDFI intends to promote an easy access to welfare facilities for migrant communities and minorities thanks to a product-service system.
The PSDFI project aims to provide health care for immigrants with the creation of a services system that managed, in a platform, the information on the health condition, monitoring assistance forms and remote healthcare.
The main action is to create a multitasking network that is enable to capture and process data, to examine medical records pursuing a connection between public health operators, local actors, NGOs and immigrant populations.
In 2009, the project Mighealtnet, information network on good practice in health care for migrants and minorities in Europe, spread in 16 countries, has pursued a similar goal: to provide a services system for health care of the multicultural European population. Another project about the theme is: Healthy and Wealthy Together, promote by Municipality of Milano, that establish a thematic exchange network of public and private local actors working with or for migrants on the health and poverty issues.
The PSDFI project provides an intangible service for healthcare, associated to a wearable product, organizing the individual’s health information with the managing of clinical data; using RFID it is able to send data directly to the database. The wearable product is connected to the service platform, will be distribute to local reception centers for immigrants.
The site, that offers healthcare expertise, is a place to share and receive the requests and experiences spreading in user’s forum. The medical staff can access clinical data and update them as well as patients can check their portfolio and interact with an online expert 24 h/day.
The project promotes and facilitates the encounter between immigrant populations and families residing in the countries of origin through the online service (an interactive web site) that will provide information on health condition, and will allow to better understand which are the available organizations and resources. Information accessibility is guaranteed by actions of communication and awareness rising, provided in different languages (the partner countries and the countries from where migration to Italy originates).
The challenge is to demonstrate that using product-service design it is possible to ensure the efficiency of the Health System, a more widespread access to it, and to minimize public health costs.
The paper was written by the authors on the basis of mutual agreement and extensive discussions. Are related to the two authors jointly sections:
1. Multicultural breach, this paragraph was written by Maria Antonietta Sbordone.
2. Sharing in emergency case, this paragraph was written by Rosanna Veneziano.
References
Braudel, F. (1998). Les mémoires de la Méditerranée. Paris: Editions de Fallois.
Brown, T. (2009). Change by Design: How Design Thinking Transforms Organizations and Inspires Innovation. New York: Harper Collins Publishers.
Cipolla, C., & Manzini E. (2009). Relational services. Knowledge. Technology & Policy. (pp. 22, 45-50).
Cipolla, C. (2009). Relational services: service design fostering sustainability and new welfare models. In Silva, J., Moura, M., & dos Santos A. (orgs.) Proceedings of the 2nd International Symposium on Sustainable Design (II ISSD) Brazil Network on Sustainable Design – RBDS, São Paulo, Brazil. Disponibile presso http://portal.anhembi.br/sbds/anais/ISSD2009-015.pdf
Gorz, A. (2004). Métamorphoses du travail. Critique de la raison économique. Paris: Editions de Fallois.
Niessen, J., & Schibel, Y. (2007). Manuale sull’integrazione per i responsabili delle politiche di integrazione e gli operatori del settore, Commissione europea (direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza). Pubblications Europa. Disponibile presso http://ec.europa.eu/justice_home/Abstract
Il paper analizza i paesaggi sociali che nascono dalla configurazione spontanea di gruppi che si coagulano seguendo l’istinto di sopravvivenza e lo stato di emergenza e configurano frontiere degli stati-nazione non più lineari ma fluide.
In questo contesto emerge una forma di socialità allargata, multiculturale dove la garanzia della dignità umana si fonda su atti di rinnovata solidarietà e che induce a cambiamenti radicali.
Il paper riporta il progetto Healthcare Design for Immigrants, un sistema di servizi destinati alle popolazioni immigrate che garantisce l’efficienza e l’accesso diffuso al sistema sanitario.
Attraverso strategie innovative in grado di attivare una nuova idea di welfare basato su un ruolo attivo dell’utente si sviluppa un’assistenza integrata in cui il cittadino immigrato è parte collaborativa nel percorso sanitario.
Il progetto per la sua attuazione necessita del supporto di una nuova generazione di servizi, prodotti e artefatti comunicativi che entrano in gioco in tutte le fasi del percorso sanitario: prevenzione, monitoring, diagnosi, cura e riabilitazione.
Nel campo sanitario l’utilizzo delle ICT offre un contributo determinante, per l’accesso facilitato ai dati e alle informazioni specifiche, per l’implementazione dei servizi sanitari già disponibili on-line e per una più efficace gestione delle risorse.
Il sistema configura una piattaforma come spazio civico di dialogo tra i migranti e le strutture sanitarie locali e predispone un ambiente immateriale per accogliere, analizzare e offrire modelli alternativi di assistenza.
1. Multicultura interstiziale
Nuovi paesaggi sociali nascono dalla configurazione spontanea di gruppi che si coagulano in zone facilmente raggiungibili e accessibili, nodi funzionali nelle rotte delle migrazioni clandestine.
Zone dove rifugiarsi e riorganizzare la propria vita che sfruttano lo stato di emergenza, regolato da accordi internazionali e che adottano misure per l’accoglienza insufficienti e discutibili. I paesaggi sociali che emergono sono la rappresentazione dell’attualità: le catastrofi ambientali, la povertà e la guerra sono le cause maggiori, da cui si sviluppano nuovi sistemi di vita, nuove organizzazioni sociali.
Le “invisibili moltitudini” recuperano gli scarti della società occidentale e ne traggono le risorse per affrontare le difficoltà, mitigare il disagio e adattarsi al cambiamento.
La nuova geografia che si delinea, vede l’Europa come un continente dai confini indefiniti, un’unica immensa città che accoglie le differenze più estreme che si collocano, occupando le zone interstiziali delle città.
Lo spazio geografico interstiziale della “Città Europa” funziona oggi come un dispositivo che filtra e organizza il movimento e i passaggi delle popolazioni migranti. Quest’immagine del continente che si dilata abbracciando nuove direzioni ci fa pensare a un’Europa mediterraneizzata, secondo l’idea del paesaggio multiculturale come luogo della mente, dalla natura plurale, come dalle descrizioni di Fernand Braudel (1998) del Mediterraneo.
Lo spazio della “Città Europa mediterranea” è, infatti, uno spazio propenso a inglobare paesaggi umani e tradizioni diverse, plasmato da un’incessante negoziazione tra i suoi molteplici protagonisti. La dilatazione dello spazio si propaga nelle zone periferiche e marginali, distanti e disconnesse, rivelando l’attitudine all’auto-organizzazione, specifica delle formazioni sociali spontanee. Si tratta di regole relazionali ri-create e ri-adattate dalle popolazioni nell’incontro con realtà culturali e sociali molto diverse dalle loro.
Un nuovo modello economico si fa strada e, basandosi sullo sviluppo delle capacità umane, corrisponde al superamento del modello capitalistico in quanto si fonda sulla valorizzazione della singolarità di ciascuno e sulle capacità umane.
Secondo André Gorz (2004) la società deve puntare sullo sviluppo del singolo: “laddove una delle priorità sarà quella di individuare le persone e i gruppi portatori di valori e di saperi che guideranno questa transizione in seno alle imprese e alle istituzioni” (p. 21).
Il raffronto che ne deriva, è tra sapere, valore e capitale, elementi che ci guidano nella comprensione dell’enorme sviluppo che ha assunto nel tempo l’economia della conoscenza: “il sapere è una capacità pratica, un saper fare che non implica necessariamente conoscenze formalizzabili […], né tantomeno i saperi sensibili del corpo sono facilmente codificabili e non si possono apprendere se non con la pratica e l’apprendistato” (p. 22). Questo processo prevede l’emancipazione del capitale umano dal capitale; secondo A. Gorz (2004), un esempio è rappresentato dagli “artigiani del software e delle reti libere” (p. 22) che, essendo detentori di un sapere di alto livello tecnico, si oppongono alla privatizzazione dei mezzi di accesso a un sapere condiviso, bene comune dell’umanità.
Questi strumenti sono essenziali per lo sviluppo del sé nella trasformazione dell’umanità da strumentale “forza lavoro” in “forza indipendente” (p. 22): il software consente di produrre contenuti accessibili a tutti, che hanno come unico valore l’uso, scavalcando quello dello scambio.
2. Condivisioni nell’emergenza
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (Unhcr) ha rilevato che nel 2013 vi è stato il più imponente movimento di migranti attraverso il Mediterraneo: 32 mila persone approdate in Italia, provenienti principalmente dalla Siria e dal nord Africa richiedono una migliore gestione del fenomeno migratorio attraverso azioni di prevenzione, protezione e solidarietà coordinate.
È proprio in questo contesto sociale che il design può predisporre strategie progettuali che integrino pratiche sostenibili con tecnologie e metodi innovativi.
Il design strategico e il design dei servizi sono gli ambiti disciplinari attraverso cui sviluppare sistemi collaborativi e sperimentare modelli di partecipazione per la gestione delle domande di innovazione sociale (Cipolla, 2009).
Grazie alla sperimentazione di nuove forme di collettività gli individui diventano attori di un processo: individuano soluzioni flessibili, personalizzate e aderenti alle proprie capacità di interazione e verificano i risultati, sviluppando una nuova forma di welfare (Cipolla & Manzini, 2009).
La diffusione di una società dell’accoglienza, caratterizzata dal dialogo interculturale, dalla mediazione sociale e dall’affermazione del diritto alla salute, è la premessa su cui muove il progetto di ricerca Product-Service Design for Immigrants (PSDFI).
L’approccio progettuale si propone di sperimentare nuovi processi creativi in grado di fare emergere le problematiche sociali, individuare le aree di opportunità della disciplina del design e formulare le possibili soluzioni.
La tendenza ad attivare forme di solidarietà e partecipazione è la condizione necessaria per l’applicazione di modelli che seguono un approccio metodologico design thinking (Brown, 2009).
In accordo con le raccomandazioni degli strumenti legislativi comunitari, in particolare, con i principi del Manuale europeo sull’Integrazione (Niessen & Schibel, 2007), PSDFI intende promuovere un accesso facilitato alla sanità pubblica per le popolazioni immigrate costituendo un sistema di prodotto-servizio.
Il progetto PSDFI si propone di fornire assistenza sanitaria agli immigrati grazie alla realizzazione di un sistema di servizi che gestisce, in una piattaforma, i flussi di informazioni sullo stato di salute delle popolazioni immigrate, monitora le forme di assistenza a distanza.
L’azione principale è quella di costituire un network con varie funzioni tra cui l’acquisizione e l’elaborazione dei dati, la consultazione e l’archiviazione delle cartelle sanitarie dei singoli utenti con l’obiettivo di realizzare una connessione diretta tra operatori del servizio pubblico sanitario, gli attori locali, le Ong e le popolazioni di immigrati.
Nel 2009 il progetto Mighealtnet, information network on good practice in health care for migrants and minorities in Europe, diffuso in sedici paesi, ha perseguito un simile obiettivo: fornire un sistema di servizi per rispondere alle esigenze generate dell’incremento della diversità della popolazione europea.
Un altro progetto in corso sul tema è Healthy and Wealthy Together, promosso dal comune di Milano, che crea un network tra attori pubblici e privati che lavorano con e per le popolazioni immigrate sui problemi relativi alla salute e alla povertà.
Il progetto PSDFI è composto da un servizio immateriale per l’assistenza sanitaria degli immigrati associato ad un prodotto indossabile, distribuito ai pazienti, che accoglie le informazioni sanitarie dell’individuo ed aiuta nella gestione e nell’implementazione dei dati clinici. Il prodotto, distribuito dalle strutture territoriali e ai centri di prima accoglienza, è in grado di inviare direttamente i dati ad un database utilizzando un sistema RFID ed è connesso alla piattaforma di servizi.
Il portale, che offre un’assistenza on-line, è un luogo di confronto che accoglie le richieste degli utenti attraverso un forum. In un’area riservata lo staff medico può accedere e implementare i dati così come offrire un servizio di assistenza on-line 24 h/day.
Inoltre la piattaforma facilita l’incontro tra le popolazioni immigrate e i familiari residenti nei paesi di origine grazie al servizio on-line (an interactive web site) che fornisce informazioni sullo stato di salute, sulle organizzazioni e sulle facilitazioni per l’integrazione. L’accessibilità alle informazioni è garantita dalle azioni di comunicazione e sensibilizzazione previste nelle lingue dei paesi partner e dei principali paesi di provenienza dei flussi migratori.
Con il supporto di una nuova generazione di servizi e artefatti comunicativi che entrano in gioco in tutte le fasi del percorso sanitario è possibile sperimentare soluzioni che garantiscano l’efficienza del sistema e l’accesso diffuso, ottimizzandone la spesa.
The paper was written by the authors on the basis of mutual agreement and extensive discussions. Are related to the two authors jointly sections:
1. Multicultura interstiziale, this paragraph was written by Maria Antonietta Sbordone.
2. Condivisioni nell’emergenza, this paragraph was written by Rosanna Veneziano.
References
Braudel, F. (1998). Les mémoires de la Méditerranée. Paris: Editions de Fallois.
Brown, T. (2009). Change by Design: How Design Thinking Transforms Organizations and Inspires Innovation. New York: Harper Collins Publishers.
Cipolla, C., & Manzini E. (2009). Relational services. Knowledge. Technology & Policy. (pp. 22, 45-50).
Cipolla, C. (2009). Relational services: service design fostering sustainability and new welfare models. In Silva, J., Moura, M., & dos Santos A. (orgs.) Proceedings of the 2nd International Symposium on Sustainable Design (II ISSD) Brazil Network on Sustainable Design – RBDS, São Paulo, Brazil. Disponibile presso http://portal.anhembi.br/sbds/anais/ISSD2009-015.pdf
Gorz, A. (2004). Métamorphoses du travail. Critique de la raison économique. Paris: Editions de Fallois.
Niessen, J., & Schibel, Y. (2007). Manuale sull’integrazione per i responsabili delle politiche di integrazione e gli operatori del settore, Commissione europea (direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza). Pubblications Europa. Disponibile presso http://ec.europa.eu/justice_home/

Lascia un commento