Mediterranean Great Conversation

Abstract
The exit from the Mediterranean emergency requires rethinking its identity in a new perspective. This means recognizing its legitimate role as a “Great Sea in Between”, as a cultural interface able to connect all the citizens that address to it, in everyday life and as individuals, involving them in a real “great conversation” based on the design disciplines. Design, Brand, Visual Identity, Packaging, Social Media, Fashion, Food, Architecture, Music may be powerful antidotes to the immobility of those who mourn a lost Mediterranean harmony and also a viable alternative to the ethnic closure led by the proponents of the Clash of Civilizations.
1. Globalization of indifference
The media landscape shows everyday apocalyptic scenes of tragedy between a bank and the other of the Mediterranean Sea (Boldrini, 2010). The images of death and suffering have become so frequent that they inevitably look like ordinary, necessary evil which seems everyday less outrageous and indicative. Ordinary recurrence of such tragedies matches, in fact, a loss of interest and centrality of these same events for the general public. They end up to be swallowed up by the boredom and indifference of zapping between TV channels. This goes on as long as it does not happen a striking fact, capable to return death to its real, to reawake, as on cue, the “dormant consciences” from torpor. On one hand, bellicose positions against any feared invasion of migrants along our coasts get reactivated, on the other, so do radical acknowledgements of activism in struggle for the universal brotherhood. Both positions are strengthened due to the wave of emotions which the emergence demands. No need of saying that this kind of reactions, however legitimate, are ready to fall again into the ordinary apathy led by the so called “globalization of indifference”, once the clamor has been overcome.
At the borderline of this rhetoric, the problem of the Mediterranean Sea as a cultural and symbolic space remains untouched, keen far beyond the emergency and the necessary humanitarian responses that crisis requires. In this regard, it may be asked whether it is possible to recognize a specific placement in the social imaginary of this sea. The politicians who are called to deal with the arrival of migrants, for example, face the horror, in regret. They think of the Mediterranean Sea as the site of a lost civilization (Braudel, 1985; Matvejević, 1987), a place of harmony among people who share a common citizenship, obliata in the present in the name of petty reasons: religious differences, nationalisms, economic interests are reported to have denied this common root causing the crisis of our years. Every willing of intervention is focussed on how to restore this lost harmony, on promising a return to a mythical as well as elusive Mediterranean golden age. We can understand how this feeling of Mediterranean Community risks of presenting itself as “Invention of Tradition” (Hobsbawm & Ranger, 1983), atavistic longing for a timeless purity, hard to be recognized in a given historical horizon.
2. Mediterranean Nostalgia
In the memoirs of Sicilian emigrants to America between 800 and 900 (Pucci di Benisichi, 2003), an interesting metaphor can be found: the Atlantic ocean with the ship appointed to cross it was compared to a big belly able to swallow and digest passengers during the trip, then respit them on the docks of New York as completely transformed after a long digestion. The Mediterranean Sea, nowadays, rather than “sea in between”, works like an endless ocean: prevents communication between the two sides, takes the floor and acts as a large stomach constantly digesting everything that goes through it, reducing it to a pulp. That’s why crossing it, far more than stepping along a trajectory, looks like a transfiguration. What is returned by the waves does not look like what was shipped in the beginning: not objects but debris, not bodies but shreds are found. And this is what triggers melanchony: these crumbles demand to be considered as fragments, pieces of a puzzle original and lost that wants to be reassembled.
3. Design and the Mediterranean “Great Conversation”
Such an offer may perhaps profitably be rejected, avoiding the easy temptation to invent the overall picture when being not able to rebuild it. Trying, for once, to fold it, rejecting the vintage languor of the æsthetics of fragment. That is to stop regretting the past, debating genealogy of common roots, that is to do away with the endless discussions on how to share the legacy of the “great sea in between”. Then, to try to do new things. And design them together, between a bank and the other in the Mediterranean, promoting, even financially , activities which aim to repopulate the sea of people. Not of migrants in search of a misunderstood and increasingly evanescent Eldorado but of new citizens of a new coastal community that can come back to invest on their geographical proximity. Doing things together, with the right responsibilities and the necessary determination. In such an attitude, design skills, meant in a deep latourian perspective (Latour, 2009), may run a big part. Emergency exit may have a lot to do with branding, visual identity, packaging, social media, fashion, food, architecture, music, all of which require a high level of creativity and low costs of entry and are based on the use of real and virtual networks in order to link people in the flesh. The best way to the emergency exit of the Mediterranean, then, is to think of it as a cultural space; think this sea within what is called the Great Conversation, in the Cluetrain Manifesto (Levine, Locke, Searls & Weinberger, 2000), the famous book of online business. It is worth pointing out that obviously this has to do with the digital communications infrastructure but for sure it does not end up with the mere technological sphere. On the contrary, it concerns primarily the daily life. Changing perspective on the Mediterranean Sea means, first of all, abandoning the great theories, the notorious geopolitical and strategic talks, the clash of civilizations and the universal brotherhood to take a pragmatic perspective, tailor made for the citizen, that is the same as to say, revolutionary thing, for the individual.
3. Paypal and freedom of movement
From these fast considerations, new questions: when can we buy an item of Moroccan Design on Etsy.com paying with Paypal? When sending small correspondence between the countries of the Mediterranean will be possible without paying big bucks? When, and here comes the really fundamental question, citizens who want to trade, do business, learn, move into their Mediterranean scenery, which is their home, can do so, without incurring the heavy humiliations that the visa regime imposes with no difference to the travelers?
References
Boldrini, L. (2010). Tutti indietro. Milano: Rizzoli.
Braudel, F. (1985). La Méditerranée, les hommes et l’héritage. Paris: Flammarion.
Hobsbawm, E. & Ranger, T. (1983). The Invention of Tradition. Cambridge: Cambridge University Press.
Latour, B. (2009). A Cautious Prometheus? A Few Steps Toward a Philosophy of Design (with Special Attention to Peter Sloterdijk) in Hackney F., Glynne, J. & Minton V. (a cura di). Network of Design, Proceedings of the 2008 Annual International Conference of Design History Society (Uk) (pp.2-10). Boca Raton: Universal Publisher.
Levine, R., Locke, C., Searls, D. & Weinberger, D. (2000). Cluetrain Manifesto. New York: Perseus Books.
Matvejević, P. (1987). Mediteranski brevijar. Zagreb: Grafički zavod Hrvatske.
Pucci di Benisichi, R. (2003). Prefazione. In Schiavelli V. Bruculinu America. Palermo: Sellerio.
Schiavelli, V. & Lipani, S. (2002). Many Beautiful Things: Stories and Recipes from Polizzi Generosa. New York: Simon and Schuster.Abstract
Uscire dall’emergenza del Mediterraneo impone di ripensare la sua identità in una chiave nuova, riconoscendogli il ruolo legittimo di “Grande Mare di Mezzo”, interfaccia culturale in grado di mettere in relazione, nella vita quotidiana e come singoli, i cittadini dei popoli che a esso si rivolgono, includendoli in una vera e propria “grande conversazione” fondata sulle discipline del progetto. Design, brand, identità visiva, packaging, social media, moda, cibo, architettura, musica possono essere un potente antidoto sia all’immobilismo di chi rimpiange una presunta armonia perduta sia una valida alternativa alla chiusura etnica dei fautori dello scontro di civiltà.
1. Globalizzazione dell’indifferenza
Lo scenario mediatico ci consegna quotidianamente scene apocalittiche di tragedie del mare fra una sponda e l’altra del Mediterraneo (Boldrini, 2010). Le immagini di morte e dolore sono diventate così frequenti da suonare ineluttabilmente ordinarie, male necessario sempre meno scandaloso e indicativo. All’ordinario ripetersi di tali tragedie, corrisponde, infatti, una perdita di interesse e centralità di questi stessi eventi per il cittadino/spettatore. Essi finiscono, così, per essere inghiottiti dalla noia e dall’indifferenza dello zapping televisivo fra un canale e l’altro. Finché non succede un fatto eclatante in grado di restituire la morte alla sua reale portata, di ridestare, come, da copione, le “coscienze assopite” dal torpore. Si riattivano, così, sull’onda dell’emozione, da una parte, posizioni di bellicosa chiusura contro paventate invasioni di migranti lungo le nostre coste e, dall’altra, altrettanto radicalmente, attestazioni di ritrovato attivismo per l’accoglienza e la fratellanza universale. Ça va sans dire che questo tipo di reazioni, per quanto legittime, sono pronte a ricadere nell’ordinaria abulia da globalizzazione dell’indifferenza una volta sopiti i clamori.
A margine di questa retorica, rimane, però, intatto il problema del Mediterraneo come spazio culturale e simbolico, vivo oltre l’emergenza e al di là delle necessarie risposte umanitarie che la sua crisi richiede. A tal proposito, può essere, allora, opportuno chiedersi se sia possibile riconoscere a questo mare un posizionamento specifico nell’immaginario sociale. I politici che di volta in volta sono chiamati a fronteggiare l’arrivo dei migranti, per esempio, si muovono, di fronte all’orrore, nel rimpianto. Essi pensano, infatti, al Mediterraneo come il luogo di una civiltà perduta (Braudel, 1985; Matvejević, 1987), spazio di armonia fra popoli che condividevano una comune appartenenza, obliata nel presente in nome di futili motivi: differenze religiose, nazionalismi, interessi economici avrebbero negato questa radice comune determinando la crisi dei nostri anni. Ogni proposito di intervento si mostra allora come volontà di restaurazione di questa armonia perduta, promessa di ritorno a una età dell’oro mediterranea tanto mitica quanto in fin dei conti sfuggente. Si capisce, infatti, quanto questo sentimento comunitario mediterraneo corra il rischio di presentarsi come “invenzione della tradizione” (Hobsbawm & Ranger, 1983) nostalgia di una purezza atavica e fuori dal tempo difficile da riconoscere in un orizzonte storico determinato.
2. Nostalgia mediterranea
Se si leggono le memorie degli emigranti siciliani fra Ottocento e Novecento verso l’America (Pucci di Benisichi, 2003) si trova una metafora interessante: l’oceano Atlantico insieme alla nave deputata ad attraversarlo venivano paragonati a un grande ventre in grado di inghiottire i passeggeri, digerirli durante il viaggio e quindi risputarli sul molo di New York completamente trasformati come dopo una lunga digestione. Il mare Mediterraneo, al giorno d’oggi, piuttosto che come mare di mezzo, funziona come uno sterminato oceano: impedisce la comunicazione fra le due sponde, prende la parola e agisce come un grande stomaco, digerendo incessantemente tutto ciò che gli passa attraverso, riducendolo in poltiglia. Ecco perché attraversarlo più che a un passaggio lungo una traiettoria assomiglia a una trasfigurazione. Ciò che viene restituito dalle onde del mare, infatti, non corrisponde a ciò che è partito: alla fine del viaggio, non si ritrovano più oggetti ma detriti, non corpi ma brandelli. E qui scatta la nostalgia: questi frantumi ci chiedono di essere considerati come frammenti, tessere di un puzzle originario e perduto che esige di essere ricomposto.
3. Il design e la “grande conversazione” mediterranea
Si può forse proficuamente rifiutare questa offerta, evitando di cadere nella facile tentazione di inventare il quadro complessivo laddove non si fosse in grado di ricostruirlo, provando, una volta tanto, a ribaltarlo, respingendo il languore vintage a cui ci chiama l’estetica del frammento. Il che equivale a smetterla di rimpiangere il passato discettando sulla genealogia delle comuni radici, a farla finita con le infinite discussioni su come spartire l’eredità del grande mare di mezzo. Quindi, provare a fare cose nuove. A progettarle insieme, fra una sponda e l’altra del Mediterraneo, promuovendo, anche finanziariamente, attività che puntino a ripopolare il mare di persone. Non di migranti alla ricerca di un frainteso e sempre più evanescente eldorado occidentale ma di nuovi cittadini di una nuova comunità rivierasca che possa tornare a investire sulla propria vicinanza geografica. Facendo cose insieme, con la giusta responsabilità e la necessaria determinazione. In una tale attitudine, si apre un grande ruolo del design, inteso in chiave profondamente latouriana (Latour, 2009). Uscire dall’emergenza può essere qualcosa che ha molto a che fare con il brand, l’identità visiva, il packaging, i social media, la moda, il cibo, la progettazione architettonica, la musica, tutte attività che richiedono una propensione alla progettazione ad alto tasso di creatività e a basso costo di entrata e che si fondano sulla utilizzazione di reti reali e virtuali al fine mettere in relazione persone in carne e ossa. Il miglior modo per uscire dall’emergenza del Mediterraneo, allora, è pensarlo come spazio culturale; pensare questo mare all’interno di quella che, in quel famoso libro di business online, il Cluetrain Manifesto (Levine, Locke, Searls & Weinberger, 2000), è stata, non a caso, chiamata Grande Conversazione. Ciò, è bene precisarlo, ha, ovviamente, a che fare con le infrastrutture di comunicazione digitale ma non si esaurisce affatto nel mero dato tecnologico. Al contrario, riguarda precipuamente la vita quotidiana. Cambiare prospettiva sul Mediterraneo significa, infatti, innanzitutto abbandonare le grandi teorizzazioni, la famigerata geopolitica e i discorsi strategici, lo scontro di civiltà e la fratellanza universale per assumere una prospettiva pragmatica, a misura di cittadino che è lo stesso di dire, cosa rivoluzionaria, di individuo.
4. Paypal e libertà di movimento
Da queste veloci considerazioni, nuove domande: quando si potrà comprare un oggetto di design marocchino su Etsy.com pagando con Paypal? Quando sarà possibile spedire piccola corrispondenza fra i paesi del mediterraneo senza pagare cifre esorbitanti? Quando, e qui arriva la questione veramente fondamentale, i cittadini che volessero commerciare, fare impresa, imparare, muoversi nel loro scenario mediterraneo, che è casa loro, potranno farlo senza incorrere nelle pesanti umiliazioni che il regime dei visti impone, senza differenza, ai viaggiatori?
References
Boldrini, L. (2010). Tutti indietro. Milano: Rizzoli.
Braudel, F. (1985). La Méditerranée, les hommes et l’héritage. Paris: Flammarion.
Hobsbawm, E. & Ranger, T. (1983). The Invention of Tradition. Cambridge: Cambridge University Press.
Latour, B. (2009). A Cautious Prometheus? A Few Steps Toward a Philosophy of Design (with Special Attention to Peter Sloterdijk) in Hackney F., Glynne, J. & Minton V. (a cura di). Network of Design, Proceedings of the 2008 Annual International Conference of Design History Society (Uk) (pp.2-10). Boca Raton: Universal Publisher.
Levine, R., Locke, C., Searls, D. & Weinberger, D. (2000). Cluetrain Manifesto. New York: Perseus Books.
Matvejević, P. (1987). Mediteranski brevijar. Zagreb: Grafički zavod Hrvatske.
Pucci di Benisichi, R. (2003). Prefazione. In Schiavelli V. Bruculinu America. Palermo: Sellerio.
Schiavelli, V. & Lipani, S. (2002). Many Beautiful Things: Stories and Recipes from Polizzi Generosa. New York: Simon and Schuster.

Lascia un commento