‘Sicilia'. One, no one and one hundred thousand Sicilies

It is kept on the bookshelves of the Sicilian families, in all the libraries of the districts of the island, on the stalls of flea markets and it is dusty on the shelves of the old and second-hand books retailers. It bears a name that you cannot forget because it is the same name of the island where it was born. It has a format that cannot be ignored because it stands out overwhelming the  near smaller publications. It was born modern and international because even today, thirty years after its publication, it has nothing that anchors it inextricably to its actual age.
It is Sicilia, the magazine that  keeps on living, not only through the action of eager collectors but of all those who having known it, continue to search it, and it’s not going to step aside.  Brave and indomitable, it could deal with new and glossy magazines and even more with that pale and fragile imitation, bearing the same name and features. For years the historical publisher has tried to distribute the last, but it lacks the strength, intelligence and the vital spirit that characterized the original periodical publication.
It’s amazing and inexplicable the theoretical void that accompanies the history of the magazine, and even more in the period following its closure, there are only articles scattered on various texts, but never a careful and organic research.  There aren’t any historical studies and criticism of Sicilia which try  to reconstruct the many different aspects that led to his birth in the womb of the Sicilian Regional Department for Tourism and Entertainment, as a tool that could tell inside but even more outside it, the various cultural fragments that make up the Sicilianess. A Sicilianess which has little of folklore and a lot of anthropology, a concept that must be first searched in the depth of the territories, where the roots of the people are deep, but then stand out from them, on the long and slender branches which look constantly further away.
I think it is important to emphasize the value of the magazine in the visual communication design, because it is an excellent example which  can tell more than others, in such a complete and concise way,  the visual culture of a country. It has ended up influencing inevitably those who, working with various qualifications in the design discipline, were born or grew up there, or were formed there. The issue of the cultural matrix of a territory, understood as a set of visual and material culture, then found in the graphic designers who work in that place or come from that place, is a concern with no easy solution. Not one but many are the factors that converge in the formation of a professional, but even a common hint can be found, to transcribe on a hypothetical map, common paths and points of convergence, capable of establishing between the many actors – even of different periods – the assonances. A genius loci that continues to survive in the territories, in spite of our difficulties to find out and to listen to it as we are overwhelmed by time, crushed and deprived of our permanence. Perhaps, and certainly it makes sense to continue to look for it, while recognizing that not so much the territories and their guide spirits as well as those who live in them, were deeply transformed and with them, their sense of belonging to one culture, one identity, in one single place. Of course the relationship sought is unlikely to be bijective, having to deal with a constant cultural contamination, but that does not mean that we have to disregard its knowledge.
Studying and learning Sicilia means going through – visually and conceptually – a graphic and iconographic heritage that tells, in a detailed and unusual  way, the island, its language, its expressions, its manner, its tone of voice. A heritage that fixes the past and throws itself like a sharp stone towards a future scenario. A valuable legacy worth knowing and sharing, as well as translating and betraying, as only an irreverent child can do.
But, before assessing the merits of an interesting and innovative graphic design  which will be traced as a volume through its main chapters, you first need to try to reconstruct the historical context, the political landscape, the many figures who have desired, designed and developed it.
Sicilia was born in 1953 as the official journal of the Sicilian Regional Department for  Tourism and Entertainment, and next to its name other names stand out in importance, because they granted its birth, growth and success. The first is undoubtedly Pino Orlandi, its director, even if it is simplistic to force him only in this definition. Orlandi is a man from the north, who landed on the coasts of Sicily at the end of the Second World War and never went away, who worked without interruption for a big, bright and ambitious cultural project. He was the only who made the editing, established the topics, directed the graphical structure, recruited photographers, illustrators, painters and engravers to collaborate in the design of the magazine, called historians, anthropologists, poets, writers, philosophers from different countries, asking them to write texts for the mostly monographic numbers of Sicilia.
The second is Salvatore Fausto Flaccovio, then just S.F. Flaccovio, as we are accustomed to see it written down, surmounted by a lithe gazelle in the logo of his publishing house, reproduced in the characteristic green flag color. Flaccovio was an intelligent and ambitious young man who changed in a short time his bookshop, located in the central Via Ruggero Settimo, in a prestigious cultural salon, a meeting place for the intellectuals of the time who lived or stayed in Palermo.
The third is that of Bruno Caruso, the famous Sicilian painter, who had the important task of structuring  the graphic design, giving to the magazine that imprinting that it will keep until the end, in a crescendo and an ability of continuous self-renewal that cannot be solely attributed to the artist, but it should be fairly distributed among those people who directed, paged and produced it.
Sicilia was a four-monthly magazine, distributed in Italy but addressed mainly to a foreign audience as emphasized in his speech, at the opening of the publishing business, Pietro Romani, honorable and representative of the High Commissioner for Tourism.
A magazine that represents not only the most beautiful aspects of the island and its culture, but also the truest, most unusual and most cultured aspects, collected in a photograph that can be merciless, able to capture the beauty even in the plots of abandonment and destruction, never yielding to pity or victimization, but proud and bold, as it emerges from a story told through the articles of both Sicilian authors and important exponents of national and international culture. But also illustrated with photographs, engravings, paintings, illustrations, chosen with great care from the historical and photographic archives of the island or made on purpose for the magazine.
But let’s get into the structure of Sicilia. This is based on a criterion of variability, which inserts itself into a system of invariants, it goes without saying that soon it became his stylistic signature. The journal keeps some constant elements, few indeed, and are those regarding: the size, rectangular top that always measures 24 x 32 cm; the font used for the layout of all the texts, a robust Bodoni that binds strongly with the printing on the paper; the layout of pagination of the articles in one, two, three or four columns; the material used, a coated paper or uncoated, white or colored, for specific sections of the magazine as the abstract. Another feature, not concerning the graphical structure, but concerning the concept of the publication and its being an international product, is the decision to publish the articles in their original language, without any full translation, only a summary of all the articles is translated into English, French, German and Spanish.
With regard to the variable elements, these are in a random order: the cover can be graphical, illustrated, photographic, different each time; the logotype of Sicilia that changes in size, in position, in the graphic processing on every cover, also working only for the subject of the monographic treaty; the back cover, completely white, that houses a fragment, a detail, an element related to the front cover; the summary also designed each time as a new element related only to the monographic theme, of which becomes a further interpretation; the head of each article, which is never processed in a rigid way, how could require the compliance with the layout, but more like a logotype, a sort of translation and graphical summary of the topic. The authors of the many graphic designs, but also of the unending experimentations, were at the time two young graphic artists, Santuzza Calì and Gabriella Saladino. They worked by establishing  and keeping over the years, an artistic collaboration with the director Pino Orlandi thanks to their ability to communicate and to have a good understanding with him.
Sicilia, with the number 89, was the last issue of the magazine, published in May 1982.
References
Sicilia: rivista trimestrale dell’Assessorato turismo e spettacolo della Regione siciliana, dal n. 1 (edito il 31 marzo 1953) al n. 89 (edito il 31 maggio 1982), Flaccovio, Palermo, 1953-1982

È custodita negli scaffali delle librerie delle famiglie siciliane, in tutte le biblioteche delle province dell’ isola, sulle bancarelle dei mercati delle pulci e impolverata sui ripiani delle rivendite di libri antichi e usati. Porta un nome che non può dimenticarsi, perché è lo stesso dell’isola dove è nata. Ha un formato che non può ignorarsi perché svetta prepotente sulle pubblicazioni più piccole che le si affiancano. È nata moderna e internazionale perché ancora oggi, a trenta anni dalla fine della sua pubblicazione, non ha nulla che la àncori indissolubilmente alla sua età anagrafica.
È Sicilia, la rivista che continua a vivere, non solo attraverso l’azione smaniosa dei collezionisti ma di tutti coloro che, avendola conosciuta, continuano a cercarla, e che non ha proprio intenzione di farsi da parte, indomita e coraggiosa potrebbe confrontarsi con riviste nuove, ricche e patinate e ancor più con quella pallida e fragile imitazione che, portando lo stesso nome e fattezze, da anni la storica casa editrice cerca di distribuire, a cui manca la forza, l’intelligenza e lo spirito vitale che ha caratterizzato la periodica pubblicazione originaria. 
È incredibile e se volete inspiegabile osservare il vuoto teorico che accompagna la storia della rivista, e ancor più nel periodo che segue alla sua chiusura, di lei esistono solo degli articoli disseminati su testi vari, ma mai una ricerca attenta e organica, studi storici e critici su Sicilia che cerchino di ricostruire i tanti e differenti aspetti che hanno determinato la sua nascita nel seno dell’Assessorato Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana, come uno strumento che potesse raccontare all’interno ma ancor più al suo esterno, i vari frammenti culturali che compongono la sicilianità. Una sicilianità che ha ben poco di folkloristico e molto di antropologico, un concetto che si ricerca prima nella profondità dei territori, dove affondano le radici di un popolo, ma poi svettano ben lontano da esse, sui lunghi e sottili rami che guardano lontano e costantemente oltre. 
Credo sia importante sottolineare il valore della rivista, nell’ambito del design della comunicazione visiva, un esempio eccellente che più di altri può raccontare, in modo così completo e sintetico, la cultura visiva di un paese che ha finito per influenzare inevitabilmente tutti coloro che, occupandosi a vario titolo della disciplina progettuale, lì sono nati, o lì sono cresciuti, o lì si sono formati. Quello della matrice culturale di un territorio, intesa come complesso di cultura visiva e materiale, riscontrabile poi nei progettisti grafici che in quel luogo lavorano o da quel luogo provengono, è un tema di non facile soluzione. Non uno ma innumerevoli sono i fattori che confluiscono nella formazione di un professionista, ma qualcosa, fosse pure un accenno comune, sarà pur possibile riscontrare, per trascrivere su una ipotetica mappa, traiettorie comuni e punti di convergenza, in grado di stabilire tra i tanti protagonisti, anche di periodi differenti, delle assonanze. Un genius loci che continua a sopravvivere nei territori, a dispetto della nostra difficoltà a scoprirlo e ad ascoltarlo, travolti come siamo da tempi schiacciati e privati della nostra stanzialità. Forse, anzi di sicuro, ha un senso continuare a ricercarlo, pur nella consapevolezza che non tanto i territori e il loro spirito guida, quanto coloro che li abitano, si sono profondamente trasformati e con essi, il loro senso di appartenenza a una sola cultura, a una sola identità, a un solo luogo. Certo la relazione ricercata difficilmente potrà essere biunivoca, dovendo fare i conti con una costante contaminazione di carattere culturale, ma ciò non significa che dalla sua conoscenza si possa prescindere. 
Studiare e conoscere Sicilia acquista il senso di attraversare visivamente e concettualmente un patrimonio grafico e iconografico che racconta, in modo dettagliato e insolito l’ isola, i sui linguaggi, le sue espressioni, i suoi modi, i suoi toni di voce. Un patrimonio che fissa il passato e si scaglia, come una pietra appuntita, verso uno scenario futuro. Un patrimonio prezioso da conoscere e condividere, così come da tradurre e tradire, come solo un figlio irriverente può fare.
Ma è necessario prima di entrare nel merito di un progetto grafico interessante e innovativo, che sarà ripercorso come un volume per capitoli principali, provare a ricostruire il contesto storico, il panorama politico, le tante figure che l’hanno voluta, progettata, realizzata.
 Sicilia nasce nel 1953, come rivista ufficiale dell’Assessorato Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana, e affianco al suo nome altri spiccano per importanza, perché sono di coloro i quali ne hanno decretato la nascita, la crescita e il successo. Il primo è indubbiamente quello di Pino Orlandi, il suo direttore responsabile anche se è riduttivo costringerlo unicamente in questa definizione. Orlandi è uomo del nord, sbarcato sulle coste della Sicilia alla fine della Seconda guerra mondiale e mai più ripartito, che lavora ininterrottamente a un progetto culturale grande, lucido e ambizioso. È lui che compone la redazione, stabilisce i temi, dirige la struttura grafica, recluta fotografi, illustratori, pittori, incisori chiamati a collaborare alla struttura della rivista, contatta storici, antropologi, poeti, scrittori, filosofi di vari paesi, chiedendo loro di scrivere testi per i numeri per lo più monografici di Sicilia. 
Il secondo è quello di Salvatore Fausto Flaccovio, poi semplicemente S.F. Flaccovio come siamo abituati a vederlo trascritto, sormontato da un’ agile gazzella nel marchio della sua casa editrice, riprodotto nel caratteristico colore verde di bandiera. Flaccovio è un giovane intelligente e ambizioso che trasforma in breve tempo la sua libreria, nella centrale via Ruggero Settimo, in un prestigioso salotto culturale, punto di incontro degli intellettuali dell’epoca che popolavano o si trovavano a passare da Palermo.
Il terzo è quello di Bruno Caruso, il famoso pittore siciliano, che ha il compito importante di strutturare il progetto grafico dando alla rivista quell’imprinting che manterrà sino alla fine, in un crescendo e in una capacità di rinnovarsi continuamente che non può essere unicamente attribuito all’artista, ma che va equamente distribuito tra chi l’ha diretta, chi l’ha impaginata, chi l’ha prodotta. 
Sicilia è una rivista quadrimestrale, distribuita in Italia ma rivolta essenzialmente a un pubblico straniero come sottolinea nel suo discorso che ne inaugura l’attività editoriale, Pietro Romani, onorevole e rappresentante dell’Alto Commissario per il Turismo.
Una rivista che rappresenta non solo gli aspetti più belli dell’isola e della sua cultura, ma quelli più veri, più insoliti, più colti, raccolti in una fotografia che può essere impietosa, capace di cogliere la bellezza anche nelle trame dell’abbandono e della distruzione, senza mai cedere al pietismo o al vittimismo, ma fiera e orgogliosa come emerge da una storia raccontata sia attraverso gli articoli di autori siciliani sia di importanti esponenti della cultura nazionale e internazionale, nonché illustrata con fotografie, incisioni, dipinti, illustrazioni, scelti con grande attenzione dagli archivi fotografici e storici dell’ isola o realizzati appositamente per la rivista. 
Ma veniamo alla struttura di Sicilia. Questa si basa su un criterio di variabilità, che si insinua in un sistema di elementi invarianti, inutile sottolineare che ne diventa ben presto la sua cifra stilistica. La rivista mantiene alcuni elementi costanti, pochi in verità, e sono quelli che riguardano: il formato, rettangolare alto che misura sempre 24 x 32 cm; la font adoperata per l’ impaginazione di tutti i testi, un robusto Bodoni che si
fissa fortemente con la stampa sulla carta; il layout di impaginazione degli articoli a una, due, tre o quattro colonne; il materiale adoperato, una carta patinata opaca o una uso mano, bianca o colorata, per
sezioni specifiche della rivista come gli abstract. Altra costante, che non riguarda la struttura grafica, ma direttamente il concept della pubblicazione e il suo essere un prodotto internazionale, è la scelta di pubblicare gli articoli nella loro lingua originale, privi di alcuna traduzione integrale, solo una sintesi di tutti gli articoli viene tradotta in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Per quanto riguarda invece gli elementi variabili, questi sono in un ordine sparso: la copertina che può essere grafica, illustrata, fotografica, ogni volta diversa; il logotipo Sicilia che si modifica nelle dimensioni, nel posizionamento, nel trattamento grafico su ogni copertina, anch’ esso unicamente al servizio del tema monografico trattato; la quarta di copertina che completamente bianca accoglie un frammento, un dettaglio un elemento relazionato alla prima di copertina; il sommario anch’esso progettato ogni volta come un nuovo elemento relazionato solo al tema monografico, di cui ne diventa una ulteriore interpretazione; la testata di ogni articolo, che non viene mai trattata in modo rigido, come potrebbe richiedere il rispetto del layout, ma sempre come fosse un logotipo, traduzione e sintesi grafica dell’argomento trattato. Le artefici delle tante elaborazioni grafiche ma anche delle sperimentazioni continue sono, all’epoca due giovani grafiche e artiste, Santuzza Calì e Gabriella Saladino, le quali lavorano stabilendo un connubio artistico che manterranno negli anni e una capacità di relazionarsi e intendersi con il direttore Pino Orlandi. 
Sicilia, con impresso il numero 89, sarà l’ultima uscita della rivista, pubblicata nel maggio del 1982.

Riferimenti bibliografici


Sicilia (rivista trimestrale dell’Assessorato turismo e spettacolo della Regione siciliana), dal n. 1 (edito il 31 marzo 1953) al n. 89 (edito il 31 maggio 1982), Palermo: Flaccovio.

Lascia un commento