Design and Entrepreneurship: Palermo in the Liberty age

Over the years, between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century, the city of Palermo lives an extraordinary period of cultural and economic development. Some families, such as the Florio and the Withaker are involved in entrepreneurial activities, but the city gives hospitality to other people belonging to the new cultural and economic tendency, like artists and scholars. Many artisans, decorators, craftsmen, mosaic workers, and master glaziers are hired to include their works inside the buildings following a new taste which soon will be adopted by architecture: the Liberty style (Art Noveau). Both the interior decoration elements and the furniture were demanded not only by the local aristocracy and the bourgeoisie of that time, but also by hotels and public buildings. With all that, we can even assert that the economic liveliness of Palermo at that time, is not only due to the presence of entrepreneurial personalities, but it is the result of an artistic incentive that supports the highest quality production of art objects.
Considering the increase and the differentiation of the client’s demand, together with the desire and the pleasure for the objects belonging to this new artistic Liberty tendency, we can confirm, between the end of the 19th century and the first decades of the 20th century, the proliferation of new artist/artisans workshops, that tend to a different production. Instead of being linked to the aristocratic and high-bourgeoisie elite demand, they are now ready to open out to the serial manufacturing production, which they were opposed to. For this reason the little laboratories need to create new bigger workshops to increase their productivity but, above all, to let some of the most important artistic and intellectual personalities of the time to work together. Over the years, this peculiar collaboration turns the artist into designer and the artisan, workshop foreman, into an entrepreneur.
The firm C. Golia & C. Studio – Ducrot in Palermo, is one of the first artist/artisan workshops to become a real business. It shares the new modern language for the furniture production, taking advantage of the collaboration of the famous architect Ernesto Basile but also of other well known artists of that period. The collaboration relationship we are about to discuss now is the one between Ernesto Basile, architect, and Vittorio Ducrot, heir of the above quoted C. Golia & C. Studio. This relationship is definitely established when Vittorio Ducrot becomes the only owner of the C. Golia & C. Studio. Through different steps of growth, Ducrot turns a little artisan workshop into a modern furnishing factory. The result of this relationship is also due to the strong personality of the two main characters and their experiences. In 1899, the firm C. Golia & C. Studio furnished the ‘Grand Hotel Villa Igea’ in Palermo, with Ernesto Basile, establishing a long-term collaboration with him. As said in a letter written by Basile himself in 1898, they had previously worked together on the fortuitous occasion of furnishing the house of the countess Francavilla.
This collaboration represents a new experience, according to whom both the design of furnishing and furniture and the production of decorative objects are strictly connected with the technological and stylish innovation, as well as the trade expansion.
Therefore the furnishing of the ‘Grand Hotel Villa Igiea’ can be considered as a ‘test bench’ for the couple Basile-Ducrot. You can notice a stylish innovation in the main areas of the hotel, designed by E. Basile, such as the hall or the dining room, where the furnishing stands out above a uniform view of the space; with regard to this, the frescoes by E. De Maria Bergler contribute to the unity of the space.
Villa Igiea is the most representative example of what could be defined ‘Grand Hotel’ at that time; many meetings and high-society parties, involving an oligarchic entourage of regular clients, took place there.
The quest for a stylistic integrity, in order to create the ‘total work of art’, making the domestic areas and the elements which compose the rooms as a whole, distinguishes the interior design of ‘Villino Florio’ by E. Basile. In regard to this, Basile has the opportunity to test the executive resources of the firm Ducrot: the factory, following the modern trends in the furnishing field, reveals a renewed way of producing in every field of practical arts. (Sessa,1981, p. 13)
Commissioned by Ignazio and Franca Florio in 1899, built and completed with internal and external decorative elements between 1900 and 1902, the building has a structure separated in different perspective levels. The inside is composed of individual rooms which seem to be connected each other. This particular arrangement reveals Basile’s intention to reach ‘unity’.
The furniture is similar to the models that Basile and Ducrot presented at the Turin Decorative Modern Art Exhibition in 1902 and the Venice International Art Exhibition in 1903.
According to Basile’s quest of a ‘new architecture system’, the organization of the spaces in ‘Villino Florio’, with its inclination for the variety giving a guarantee for the homogeneity, represents the first step towards a modern maturity. The building, in spite of the various arrangements of its four floors, doesn’t dissemble the logic of its geometrical structure, organized with a clear dimensional ratio, denying Raffaele Savarese’s opinion about the affinity of Basile’s art with an undefined late-Romantic trend, as he writes in his long essay ‘Arte Nuova Italiana’ about Villino Florio and Basile’s  programmatic objectives. (Sessa, 2002, p. 181)
As well as the Mirror Hall in Villa Igiea, Villino Florio represents a unique for its internal and external aesthetic shape which can’t be repeated or re-edited; for this reason it will be the starting point for all Basile’s future works.
With the presence in the Turin Exhibition in 1902, together with Vittorio Ducrot, also thanks to the industrial progress of the factory, you can notice a particular maturity in the furnishing culture.
In the following years, although there is a close relationship between Basile and Ducrot, the latter takes the liberty to make different choices from Basile’s ideas. Actually the fortune of the couple is due to Ducrot’s determination in regard to the selection of the best materials and the following well-advanced construction technique that allow the innovation and the expansion of the firm in the trade of Palermo.
As previously mentioned, Basile also looked after the graphic style of the firm and the arrangement of the exhibition/sale areas.
In 1903, at the Fifth International Art Exposition in Venice, he sets up the section ‘Napoli and Sicilia’ where exhibits the furniture designed and realized by himself with the collaboration of Ducrot. You can notice the transformation of the decorative elements, since there isn’t any similarity with the famous 1902 oaken working room; but the presence of naturalistic elements and the decorative exuberance derived from the nature, create a dynamic ‘organic unity’ which promotes the birth of the New Italian Art. (Sessa, 2002, p. 247)
Vittorio Ducrot, who is not a qualified technician, unable to design and realize what he actually produces, takes advantage of the participation and also the collaboration at the 1902 and 1903 Exhibitions. Thanks to these two events he gets hundreds of orders from all over Italy especially referring to the pieces exposed in Turin and Venice, which bring to quadruplicate the profit of the company.
Between 1905 and 1907 Basile formulates a new aesthetic combination, which is carried out with the design of the main façade of the International Exhibition building in Venice and the enlargement of the Cassa di Risparmio offices in Palermo. In the first building Basile displays the furniture designed by him, while in the second one, he deals with the architecture but also the interior furnishing, together with Ducrot. The work carried out in the Ducrot workshops, was integrated with parts produced by other Italian companies, such as Opificio San Leucio for fabrics, majolicas by the firm ‘Figulina Artistica Meridionale’ in Neaples, wrought-iron by Angiolo Grasso workshop in Neaples, in order to provide an appropriate framework for the paintings and the sculptures by G. Enea and E. De Maria Bergler.
The construction of ‘Casa Basile’ also known as ‘Villa Ida’, inspired by the name of the artist’s wife, is contemporary too. It was entirely designed by him and furnished by Ducrot’s firm.
Situated at the corner of via Siracusa and via Villafranca in Palermo, Villino Basile still reveals the principles of an homogeneity of style as well as of design also regards to the furniture which follows a concept of modern comfort, without replacing the main peculiarity of the Mediterranean way of life and the typical Sicilian use of the colors.
Inside Casa Basile you can notice a sense of sacredness in the disposition of the rooms as well as the furniture; this can be deduced by the position of the dining room in the most reserved part of the house. The furniture by Ducrot in this room is from the same series of the one exposed in Milan in 1906, with carvings of octopuses and crustaceans. The house also hosted the ‘working core’ of Basile, that is to say, his laboratories and the professional archives. All these room were furnished with drawing tables and high bookcases; the furniture belonged to the ‘Tipo Torino’ series.
Therefore the house suits to its own logic of functional division, with the basement reserved for the restrooms, in correspondence to the heart of the professional laboratory and the archives, and even the reception rooms overlooking the façade in via Siracusa; on the contrary the inner core with its courtyard hosts the dining room with relative vestibules and stairs leading to the second floor with its bedrooms.
In 1906-1907, there is another change concerning the furniture design and production for the Ducrot Company since Basile is called to realize the new Assembly Hall of the Parliament and to enlarge ‘Palazzo Montecitorio’ in Rome. The firm is selected as furniture manufacturer for Palazzo Montecitorio by the Italian Parliament Artistic Commission; they use a prestigious style appropriate to such an ‘important responsibility’.
In the same years, the Ducrot firm is awarded by the Agriculture Industry Commerce Ministry for the furniture of ‘Caffè Faraglia’ in Rome; this particular kind of furniture represents another new style created by the company, which is, for this reason, called Faraglia.
Using such a modern style, reconsidered in a ‘prestigious way’, in range of ‘institutional demands’ is for sure a significant success of the Basile-Ducrot couple.
As for the architecture and the furniture, Palazzo Montecitorio is the most representative example of the collaboration between Basile and Ducrot; it has a magnificent covering on the external front, with architraved windows; the interior with wood covering which underlines the geometrical tendency, and even the insertion of classical elements, such as the columns of the Assembly Hall, which, for their chromatic similarity, resemble the ones of the secondary galleries and the other meeting rooms of the building.
On 9 March 1907, the Ducrot company is officially registered in the Stock Exchange of Milano with the name of ‘Ducrot Mobili e Arti Decorative, Società Anonima per Azioni’. Among the first shareholders there were some old partners, like Antonio Ugo and Ettore de Maria Bergler.
Two years later, the couple Ducrot- Basile takes part to the 7th  Biennale di Venezia with the furniture of the hall ‘Bellezze Siciliane’. The classical style of Montecitorio can be observed in the refined carvings, the plating, the brass application, the lacquering and the painting ‘Vernis Marin’. Basile designs massive furniture where are inserted in a modern way: ornaments, volutes, mouldings, friezes and other details.
The aspect of this furniture could lead one to think about a return to the previous stylish concepts, but this misunderstanding comes out because of the Ducrot company designers, who receive in their own way the suggestions of Basile about the design intended as a severe superimposition of levels and volumes. That represents the decline of the Ducrot company and the end of the collaboration with Basile.
The couple breaks up since in the following years, the Ducrot workshops are about to become a large productive apparatus, which needs different plans of action and strategies, in relation to the new decadence of the city and the islander’s migratory flow, when the World War I was about to explode.
Between 1915 and 1918, Ducrot makes a renovation of his workshops, enhancing the wood warehouses, adding some structures, but confirming the productive organization so converting the factory located in via P. Gili into a seat of war airplanes production.
This ‘industrial adaptation’ phenomenon, accomplished by Ducrot, was possible thanks to its high technological possibilities and the advanced flexibility of organization.
When in the 1920s the demand for seaplanes run out, there was lust for the old furnishing production, but a lot of difficulties came out because of the leaving of the old partners and the change of the clients.
We can consider the end of the collaboration and its success as a result of the continuous movement of renovation regards to the habits and taste of the Western culture.
The couple Basile-Ducrot, in the years 1899-1909, establishes a new modern quality standard for furnishing and the all the works of art, together with the birth of specific applications in the early cycles of industrial production.
References
Sessa, E. (1981). Mobili e arredi di Ernesto Basile nella produzione Ducrot. Palermo, IT: Novecento.
Sessa, E. (1989). Ducrot: mobili e arti decorative. Palermo, IT: Novecento.
Sessa,E. (2002). Ernesto Basile: dall’eclettismo classicista al modernismo. Palermo, IT: Novecento.

Tra la fine del 1800 e i primi del Novecento, la città di Palermo vive in un clima di particolare vivacità sia economica  e culturale. Le famiglie con interessi imprenditoriali a Palermo erano i Florio e i Whitaker, ma la città accolse anche altri personaggi del panorama culturale ed economico, come artisti e intellettuali. Molti artigiani, decoratori, fabbri, mosaicisti e vetrai saranno chiamati a inserire negli edifici le proprie opere, in accordo al diffondersi di un nuovo gusto che presto si adotterà in architettura: il Liberty. Sia gli oggetti d’arredo sia i mobili erano molto richiesti, non solo dall’aristocrazia e dalla borghesia palermitana del tempo, ma anche per l’arredo degli alberghi e degli edifici pubblici.

Ciò evidenzia ancora di più che il clima di vivacità economica che si era instaurato nella Palermo di allora, non era solo merito della presenza di figure imprenditoriali, ma anche frutto delle spinte artistiche che garantivano la produzione di oggetti con ottimi materiali.

Dato l’ampliarsi e il differenziarsi delle richieste della committenza, insieme al desiderio e al piacere di circondarsi di arredi e oggetti appartenenti a questa nuova tendenza artistica qual era il Liberty, si può notare il proliferare, tra fine Ottocento e nei primi decenni del Novecento, di laboratori artistico-artigianali che si avviano verso una produzione differente, non più legata alla committenza elitaria dell’aristocrazia o dell’alta-borghesia, bensì pronti ad aprirsi alla produzione seriale industriale fino ad ora osteggiata.

Da qui la necessità dei piccoli laboratori di creare nuove sedi di lavoro, le officine, per aumentare la produzione, ma soprattutto il bisogno di lasciarsi affiancare da alcuni dei maggiori esponenti tra le figure artistiche e intellettuali del periodo. Così nasce la collaborazione dell’artista che diventa designer e dell’artigiano, capo di laboratorio, che si evolve diventando imprenditore.

La Palermitana C. Golia & C. Studio – Ducrot, è tra i primi laboratori artistico-artigianali a divenire una vera e propria impresa commerciale e ad aderire al nuovo linguaggio moderno per la produzione di mobili, godendo della collaborazione dell’illustre architetto Ernesto Basile ma anche di tante altre personalità di spicco dell’epoca.

Il rapporto di collaborazione che bisogna prendere in analisi è dunque quello fra Ernesto Basile, architetto, e Vittorio Ducrot, erede della già citata C. Golia & C. Studio.

Tale relazione si instaurerà effettivamente quando la C. Golia & C. Studio verrà gestita unicamente da Vittorio Ducrot, che trasformerà il laboratorio artigianale, attraverso diverse fasi di crescita, in una moderna industria produttrice di mobili e arredi.

Il risultato di tale rapporto è dovuto anche alle forti personalità dei due protagonisti e alle loro esperienze. Era il 1899, la C. Golia & C. Studio, esegue gli arredi del Grand Hotel Villa Igiea a Palermo con Ernesto Basile, instaurando così una collaborazione stabile non più legata a fatti occasionali (come la realizzazione e progettazione degli arredi per la Contessa Francavilla nel 1898, come testimonia una lettera dello stesso Basile).

Tale collaborazione costituisce una nuova esperienza secondo la quale sia la progettazione di arredi e di mobili, sia la grafica e la creazione di oggetti d’arte decorativa, saranno legate al rinnovamento

tecnologico e formale, oltre che all’espansione del mercato.

Gli arredi del Grand Hotel Villa Igiea costituiscono quindi il banco di prova del binomio Basile-Ducrot, pertanto negli ambienti di rappresentanza, progettati da Ernesto Basile, si registra una precisa innovazione formale, come nella hall o nella sala da pranzo, in cui gli arredi scaturiscono da una visione unitaria dello spazio, in relazione al quale gli affreschi realizzati da Ettore De Maria Bergler hanno il ruolo di unificare l’ambiente.

Villa Igiea sarà rappresentativa di quel periodo per essere uno tra i modelli migliori di grande albergo, ospiterà riunioni e feste mondane per una cerchia oligarchica di assidui frequentatori.

La ricerca di integrità formale, e del creare per Basile un’opera d’arte totale, unificando gli spazi domestici e gli elementi che compongono gli ambienti, caratterizza la progettazione degli interni del Villino Florio, in relazione ai quali Basile, “ha modo di verificare il potenziale esecutivo della Ducrot che, coerentemente con le istanze di rinnovamente nel settore dell’arredo postulate dalla cultura moderna, si dimostra rivolto a tutti i campi di arte applicata.” (Sessa, 1981, p. 13)

Commissionato da Ignazio e Franca Florio nel 1899, il Villino Florio è realizzato e definito negli apparati decorativi esterni e interni tra il 1900 e il 1902, lo stesso presenta una struttura articolata sui vari piani prospettici, gli interni costituiti dai singoli ambienti, che sembrano quasi comunicanti tra loro, sono riconducibili all’intenzione di unitarietà voluta dal Basile.

Gli arredi del villino Florio sono analoghi ai modelli che Basile e Ducrot presenteranno all’Esposizione d’Arte Decorativa Moderna di Torino del 1902 e all’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia del 1903.

“Nell’ambito della ricerca basiliana di un nuovo sistema di architettura, l’ordinamento compositivo del villino Florio, con i suoi gradi di flessibilità al molteplice tuttavia garanti di omogeneità. Rappresenta il raggiungimento del primo coerente stadio di maturità moderna. L’opera nonostante la variata articolazione delle sue quattro elevazioni, non dissimula la logica dell’assetto geometrico d’impianto, ordinato secondo precisi rapporti dimensionali, a onta delle attribuzioni al filone immaginario tardoromantico a cui guarda lo stesso Raffaele Savarese, che dedica al villino Florio, e agli intenti programmatici di Basile, il suo lungo saggio Arte Nuova Italiana.” (Sessa, 2002, p. 181)

Come il Salone degli Specchi di Villa Igiea, il Villino Florio rappresenta un unicum per trama estetica di esterni e interni che non accetta repliche o riedizioni, e sarà per questo la base di partenza per Basile di tutti i suoi lavori futuri.

Con la partecipazione insieme a Vittorio Ducrot, all’Esposizione di Torino del 1902, anche per quanto riguarda il salto industriale della fabbrica, possiamo notare nella realizzazione dei mobili un particolare momento di maturazione per la cultura dell’arredo.

L’affiancamento degli anni successivi tra Basile e Ducrot, permetterà comunque a quest’ultimo di prendere scelte distanti dagli orientamenti basiliani, anche perché ciò che avvantaggiò tale binomio

è la determinazione di Ducrot nella scelta dei migliori materiali e della successiva lavorazione tecnica all’avanguardia che permetterà il rinnovamento e l’espansione della ditta sul mercato palermitano.

Come già accennato precedentemente, Basile si occupò oltre che della progettazione di arredi, anche della grafica per l’azienda, della realizzazione dei locali e delle esposizioni di vendita.

É il 1903 quando realizza la sezione “Napoli e Sicilia” alla V Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, dove espone gli arredi da lui progettati e realizzati con Ducrot, nei quali si noterà la trasformazione degli elementi decorativi, in quanto non vi è più somiglianza con la celebre stanza da lavoro in quercia del 1902, bensì la presenza di elementi fitomorfi, l’esuberanza decorativa di

ispirazione naturale, darà vita ad un organicismo vitalistico che diverrà “promotore della nascita dell’Arte Nuova italiana […]”. (Sessa, 2002, p. 247)

Vittorio Ducrot non essendo un operatore del settore, non disegnando e realizzando ciò che produce, da questa collaborazione e partecipazione alle Esposizioni tra il 1902 e il 1903 ne trarrà

tantissimi benefici, in quanto riceverà diverse centinaia di ordinativi da tutta Italia in base ai pezzi esposti a Torino e a Venezia, che porteranno alla quadruplicazione dell’utile netto dell’impresa.

Tra il 1905 e il 1907, Basile formulerà una nuova combinazione estetica, che riguarderà i progetti per la fronte principale del palazzo dell’Esposizione Internazionale di Venezia e per l’ampliamento della sede della Cassa di Risparmio a Palermo, dove nella prima esporrà anche gli arredi da lui progettati, e nella seconda si occuperà sì dell’architettura ma realizzerà sempre con Ducrot, l’intero arredo d’interni. Il lavoro svolto nelle Officine Ducrot veniva integrato dalla collaborazione con altre aziende nazionali, quali l’Opificio Serico di San Leucio per le stoffe, le maioliche della Figulina Artistica Meridionale di Napoli, ferri battuti dell’officina napoletana di Angiolo Grasso, per garantire così una degna cornice ai lavori di pittura e scultura di G. Enea e E. De Maria Bergler.

É contemporanea la realizzazione di Casa Basile o Villino Ida (dal nome della consorte di Ernesto Basile), progettata interamente da lui, che verrà arredata dalla ditta Ducrot.

Villino Basile sito in via Siracusa, angolo via Villafranca, a Palermo, rivela ancora i principi della progettazione integrale e dell’unità stilistica, anche nella realizzazione degli arredi secondo le nuove concezioni del comfort moderno, ma senza mutare le caratteristiche principali dell’abitare mediterraneo e del cromatismo tipico isolano.

In Casa Basile si riscontrerà un senso di sacralità nella disposizione della stanze oltre che degli arredi, come si può notare dalla collocazione della sala da pranzo nell’area più riservata della casa, i mobili Ducrot della stanza in questione sono della stessa serie di quelli esposti a Milano nel 1906, con intagli a forma di polipi e crostacei. La casa ospitava anche il nucleo lavorativo di Basile, ovvero i suoi studi e gli archivi professionali, il tutto era arredato con tavoli da disegno ed alte librerie, i mobili appartenevano alla serie “Tipo Torino”.

La casa dunque rispondeva alla sua logica di settorializzazione funzionale, il seminterrato destinato ai servizi, in corrispondenza al nucleo dello studio professionale e degli archivi e ancora gli ambienti di ricevimento che affacciavano sul prospetto di via Siracusa, mentre il nucleo interno, con cortile, accoglieva la sala da pranzo con annessi i disimpegni e la scala che andava al piano superiore con le stanze da letto.

Nel biennio 1906-1907 , si ha l’ennesimo cambiamento legato alla progettazione e produzione di arredi per la Ducrot, , Basile viene contattato per la realizzazione della nuova Aula del Parlamento e

ampliamento del palazzo di Montecitorio a Roma , la ditta viene scelta dalla commissione artistica del Parlamento Italiano come esecutrice degli arredi per il palazzo di Montecitorio; essi ripiegheranno dunque la scelta su degli “stili illustri” visto il “grande incarico”. Contemporaneamente la Ducrot riceverà il premio del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio per la realizzazione degli arredi del Caffè Faraglia di Roma, tali arredi costituiranno

l’ennesima tipizzazione definita dunque “Faraglia”.

L’aver scelto le formule moderniste rivisitate in modo illustre nell’ambito degli incarichi istituzionali è certamente una vittoria significativa del binomio Basile-Ducrot.

Il palazzo di Montecitorio per architettura e arredi è specchio del ritrovarsi dei migliori esempi della collaborazione tra Basile e Ducrot, presenta splendidi rivestimenti nei prospetti esterni, con finestre

architravate, interni con rivestimenti lignei che sottolineano la regola geometrica e ancora l’inserimento di elementi classicheggianti come le colonne della sala del Consiglio che richiamano per accostamenti cromatici quelle che vi sono nelle gallerie secondarie e in tutte le altre sale di riunione del palazzo di Montecitorio.

É il 9 marzo 1907, quando la ditta Ducrot viene ufficialmente registrata alla Borsa di Milano con il nome “Ducrot Mobili e Arti Decorative, Società Anonima per Azioni”. Tra i primi azionisti figuravano, gli altri collaboratori storici, come Antonio Ugo ed Ettore de Maria Bergler.

Passano due anni e il binomio Basile – Ducrot è riproposto negli arredi presentati per la sala delle “Bellezze Siciliane” alla VII Biennale di Venezia del 1909, la ripresa classicheggiante di Montecitorio, la ritroviamo nei raffinati intagli, nelle dorature, dalle applicazioni in ottone, dalle laccature e dalle pitture “Vernis Marin”. Basile progetta dunque mobili massicci, compatti, nei quali compaiono in chiave modernista: festoni, volute, modanature, fregi e altri dettagli.

Si potrebbe equivocare vista la resa dei mobili presentati, un ritorno degli arredi in stile, forse perchè i disegnatori della Ducrot, nel periodo a venire, interpreteranno diversamente i suggerimenti dati dal Basile e la sua progettazione incentrata su piani e volumi sovrapposti quasi rigidamente; ciò segnerà il declino della Ducrot di lì a qualche anno e la fine della collaborazione con Basile.

Tale binomio si sciolse, in quanto, negli anni a venire, gli stabilimenti Ducrot si avviavano a diventare un grosso concentramento produttivo, nel quale fu necessario imporre scelte e strategie differenti, vista la nuova decadenza cittadina e il flusso migratorio degli isolani, alle porte ormai del primo grande conflitto mondiale.

Ducrot operò una riconversione delle Officine, tra il 1915 e il 1918, potenziando i depositi di legnami, aggiungendo alcuni impianti, ma confermando l’organizzazione produttiva, e tramutando gli stabilimenti di via P. Gili in sede di produzione di caccia bombardieri.

Tale fenomeno di “adattamento industriale” della Ducrot risultò facile per l’alto patrimonio tecnologico e l’avanzata flessibilità organizzativa.

Quando negli anni venti, cessata la richiesta di idrovolanti, si fece sentire il desiderio di tornare alla produzione d’arredi, le difficoltà non furono poche soprattutto relativamente all’assenza dei collaboratori storici e al cambio di committenza.

Possiamo dunque attribuire il cessare di tale collaborazione e il suo successo, al movimento di rinnovamento continuo di costumi e del gusto della civiltà occidentale.

Il binomio Basile – Ducrot nel decennio 1899-1909, segna l’affermarsi di una nuova qualità moderna d’arredo e di tutti i lavori artistici, contemporaneamente alla nascita dell’applicazione di specializzazione nei primi cicli industriali di produzione.

Bibliografia

Sessa, E. (1981).  Mobili e arredi di Ernesto Basile nella produzione Ducrot. Palermo: Novecento.

Sessa, E. (1989). Ducrot: mobili e arti decorative. Palermo: Novecento.

Sessa, E. (2002). Ernesto Basile: dall’eclettismo classicista al modernismo. Palermo: Novecento.

Lascia un commento